Ciao!
Sono la Dott.ssa Milena Anfosso.

Sono una ricercatrice italo-americana pluripremiata in Linguistica Storica, autrice multilingue, traduttrice, relatrice e consulente per progetti che spaziano dall’ambito accademico e letterario al mondo dello spettacolo.
Cerchi qualcuno che sappia coniugare rigore scientifico e creatività? Vuoi conoscermi meglio?
Sei nel posto giusto!

Scopri di più
Media e articoli

Hanno parlato di me...

Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Chi sono

Chi è la Dott.ssa Milena Anfosso?

Quando incontro persone nuove, rispondere alla semplice domanda "Che cosa fai nella vita?" è sempre piuttosto complicato per me. Non sono mai riuscita a rientrare in un’unica categoria.
Un’insolita combinazione di logica e creatività è ciò che mi contraddistingue e mi rende speciale.

Nel corso degli anni, ho esplorato il linguaggio umano da ogni angolazione possibile.
Le lingue antiche durante i miei studi universitari.
Le lingue moderne grazie alla mia innata propensione per l’apprendimento linguistico e alla mia passione per i viaggi alla scoperta di nuove culture.
Ho indagato il linguaggio come oggetto di studio in sé, attraverso la linguistica teorica, e come mezzo di espressione artistica tramite la scrittura creativa e la mia passione per la letteratura.
Infine, ho esaminato il linguaggio come strumento principale per esprimere credenze, usanze e tradizioni di una comunità, attraverso lo studio del folklore.

Ho trascorso la mia infanzia tra Coazzolo, un paesino in provincia di Asti, in Piemonte, e Jacurso, un altro piccolo centro in provincia di Catanzaro, in Calabria. Dopo aver passato diversi anni a Parigi per conseguire il mio Dottorato di Ricerca in Linguistica Storica all’Università Sorbonne, mi sono innamorata di Los Angeles, e attualmente vivo in questa meravigliosa città.

Nell’arco della mia carriera intellettuale, ho ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui un assegno di ricerca da parte dell’Università di Harvard, il Premio "Prix de la Vocation" della Fondation Marcel Bleustein-Blanchet (Gruppo Publicis, Parigi), e un assegno di ricerca con residenza alla Bogliasco Foundation (New York-Genova). Ho presentato i risultati delle mie ricerche e tenuto conferenze a convegni in Europa e negli Stati Uniti. Ho pubblicato numerosi scritti di natura accademica e creativa e sono membro dell’Authors Guild of America. Mi sono occupata anche di traduzione e editing per altri autori. Ho preso parte a vari progetti in qualità di consulente scientifico e accompagno studenti e giovani ricercatori nel loro sviluppo professionale in qualità di mentore e coach. È grazie ai miei meriti a livello intellettuale, che nel 2020 mi è stata concessa la Green Card for Exceptional Abilities [“carta verde per abilità eccezionali”], che mi permette di lavorare e vivere negli Stati Uniti.

In virtù del mio percorso, che non è stato facile in quanto donna, oggetto, spesso e volentieri, di sessismo e pregiudizi, mi impegno a combattere la discriminazione che le minoranze, in particolare le donne, affrontano nella loro vita professionale.

Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Affiliazioni

Sono membro delle seguenti associazioni

Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Dott.ssa Milena Anfosso – Ricerca, Traduzione e Consulenza in Linguistica Storica
Le mie pubblicazioni

L’arte della scrittura

Milena Anfosso
Le mie conferenze

L'arte di parlare in pubblico

Cosa dicono di me…

Ho constatato nella Dottoressa Anfosso segni inequivocabili di una produzione scientifica di livello davvero eccezionale, e la considererei sicuramente tra le migliori della nostra generazione. Non solo è una studiosa di primo livello in linguistica storica e comparata, ma dimostra anche di saper lavorare costantemente ai massimi livelli in campi come la dialettologia greca moderna e la sociolinguistica, unendo il meglio della tradizionale erudizione classica e filologica con le teorie più recenti e innovative nel campo della linguistica

Dottoressa Giuseppina Silvestri — Lecturer, Department of Linguistics, University of California, Los Angeles (UCLA)

La tesi di dottorato della Dottoressa Anfosso è così ricca che — a differenza delle tipiche tesi di dottorato, che vengono solitamente trasformate in un solo libro — questo lavoro fornisce materiale per almeno due libri e probabilmente per diversi altri progetti di ricerca. I problemi trattati spaziano su un ambito insolitamente ampio per discipline e questioni accademiche trattate (storiche, etnografiche, letterarie, linguistiche, epigrafiche, metriche, ecc.; di interesse per storici, classicisti, linguisti, ecc.). Non riesco a pensare ad un altro studioso, giovane o affermato, che sia in grado di padroneggiare tutte queste aree con sufficiente profondità e con le conoscenze specializzate adeguate per poter intraprendere con successo ricerche di così ampio respiro

Professor Brent Vine — Professore Emerito, Department of Classics and Program in Indo-European Studies, University of California, Los Angeles (UCLA)

La Dottoressa Milena Anfosso è una relatrice coinvolgente, capace di trasmettere la sua passione e di mantenere viva l'attenzione del suo pubblico. La sua completa padronanza di molte lingue moderne (inglese, italiano, francese, spagnolo) le dà la possibilità di interagire in maniera altamente efficace con un pubblico internazionale. (...) Ha ottenuto un Dottorato di Ricerca “Summa cum Laude” (“avec les félicitations du jury”) presso l'Università Sorbonne a Parigi, che possiede uno dei sistemi di valutazione più difficili in Francia. Più della metà degli studenti iscritti ad un dottorato in Francia abbandona il percorso prima di concluderlo, e, sfortunatamente, ciò è ancora più vero per le donne. Milena invece ha saputo tenere duro ed è cresciuta intellettualmente grazie a questa esperienza che l'ha formata e l'ha elevata al rango di specialista riconosciuta nella sua disciplina

Dottoressa Lauriane Locatelli — Ingegnere di Ricerca, Institut de l'information scientifique et technique (Inist), Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)

Nel 2017, stavo lavorando alla traduzione di un libro dal francese all'italiano. Dal momento che Wittgenstein è un filosofo che si è occupato di filosofia del linguaggio, il libro in questione era perfetto per una linguista. A maggior ragione, per una linguista con competenze a livello madrelingua sia in italiano che in francese, e che è in grado di cogliere tutte le sfumature di queste lingue quasi senza sforzo. Così, ho chiesto alla Dottoressa Milena Anfosso di effettuare una revisione linguistica della mia traduzione italiana. Il risultato finale è stato notevolmente migliorato dai suoi suggerimenti. Il suo aiuto è stato fondamentale per perfezionare la traduzione, garantendo così il successo del libro

Dottoressa Elisa Grimi — Direttore Esecutivo della European Society for Moral Philosophy; Caporedattore della rivista Philosophical News

Milena ed io abbiamo collaborato a diversi progetti. Mentre sviluppo film e programmi televisivi, sono costantemente alla ricerca di scrittori con una voce definita, una prospettiva unica e una visione chiara. L'approccio di Milena alla scrittura creativa soddisfa pienamente questi criteri ed è sempre affascinante vederla in azione. La sua conoscenza enciclopedica le permette di comprendere culture passate e presenti, tradizioni e lingue diverse, conferendo grande profondità ai suoi scritti. Oltre alle sue prodezze intellettuali, è sempre un piacere collaborare con lei anche dal punto di vista personale. È molto disponibile, sa ispirare il mio team con nuove idee ed è capace di spiegare concetti complessi in modo comprensibile anche per noi che non siamo accademici. Nonostante sia la persona più intelligente che conosca, non fa mai sentire gli altri inferiori, e il suo atteggiamento empatico ed inclusivo incoraggia la creatività tra i colleghi

Jonny Zeller — Regista e produttore esecutivo

Dopo appena pochi minuti di conversazione con Milena, diventa subito chiaro che confinare la sua creatività esclusivamente all'ambito accademico sarebbe un grande torto. Un fattore significativo del mio successo è stato il mio fiuto nel saper riconoscere il talento quando lo vedo. Avendo avuto l'opportunità di leggere alcuni dei suoi lavori in inglese (purtroppo non sono in grado di leggere le sue poesie in italiano!), posso affermare con certezza che... sì, Milena ha davvero un dono per la scrittura

Anna Elizabeth James — Sceneggiatrice e regista del film numero uno su Netflix "Deadly Illusions"

Ho contattato la Dottoressa Anfosso per essere seguita nel processo di iscrizione ad un Dottorato di Ricerca in discipline classiche negli Stati Uniti. È noto che la procedura di iscrizione ai programmi accademici americani possa rivelarsi un mare magnum di informazioni confuse per chi, come me, arriva da lauree italiane e anni di insegnamento in Italia. Immaginare una carriera accademica statunitense appariva un labirinto insidioso, assai sconfortante e disorientante. Superato l’esame di accesso al Dottorato, Milena ha seguito con preziosi suggerimenti e attente valutazioni il mio orientamento all’indirizzo adeguato, con un’analisi dei caratteri e del funzionamento del corso, riconoscimento dei vantaggi e degli svantaggi del programma accademico, relativi costi, agevolazioni e documentazioni da presentare. La Dottoressa Anfosso è stata un faro nel buio: preparatissima, professionale, poliglotta, eccellente nella scrittura istituzionale per documenti ufficiali. È esperta nel funzionamento della macchina organizzativa del sistema universitario internazionale e garantisce anche ai più inesperti un quadro chiaro e un’assistenza paziente nella procedura di iscrizione. È sempre puntuale, precisa e dettagliata nelle consegne (mai sommarie e sempre modellate sul profilo del cliente). Consiglio vivamente un mentore accademico come Milena!

Ambra Lombardo — Docente di Lettere e personalità della televisione italiana
Newsletter

Ricevi i miei aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica.